Attività

Trattamento acque meteoriche

Trattamento acque meteoriche

Lo studio GIANCASPRO INGEGNERIA si rivolge perlopiù ad attività imprenditoriali, manufatturiere, turistico-ricettive ed industriali, localizzate nel territorio nazionale.

Ogni attività deve trattare le acque meteoriche dilavanti i piazzali e le coperture del suo opificio.

In funzione del tipo di attività e del tipo di scarico, la normativa di settore prescrive le modalità di trattamento, l’Ente Competente, il tipo di autorizzazione allo scarico.

Ci sono, per esempio, delle attività che devono separare le “acque di prima pioggia” da quelle di “dilavamento successive alla prima pioggia” (seconda pioggia) e quindi trattare separatamente e spesso in maniera diversa le due tipologie di acque. Nella Regione Puglia il Regolamento vigente, n.26 del 9 dicembre 2013, ha individuato le seguenti attività, come esempio, che devono necessariamente adeguarsi in tal senso:

  • industria petrolifera
  • industrie ed impianti chimici
  • impianti di produzione e trasformazione dei metalli e dei minerali
  • trattamento e/o rivestimento dei metalli
  • concia e tintura delle pelli e del cuoio
  • produzione della pasta carta, della carta e del cartone
  • produzione di pneumatici
  • aziende tessili che eseguono stampa, tintura e finissaggio di fibre tessili
  • produzione di calcestruzzo
  • aree intermodali destinate all’interscambio di merci e materiali
  • autofficine
  • carrozzerie
  • depositi di rifiuti, centri di raccolta e/o gestione e trasformazione degli stessi
  • depositi di rottami e/o produzione di fluff
  • autodemolizioni
  • impianti di trattamento delle acque reflue industriali
  • distributori di carburanti
  • attività in cui vi sia il deposito, il carico, lo scarico ed il travaso delle sostanze di cui alle Tabb. 3/A e 5 dell’All. 5 alla Parte Terza del D.Lgs. n.152/2006 e ss.mm.ii.

Se non si ricade in questo elenco si possono trattare tutte le acque meteoriche in continuo in un unico impianto oppure trattare solo le acque di prima pioggia, dopo averle separate dalle successive.

Le acque meteoriche possono essere riutilizzate per diversi scopi (irriguo, civile secondario, industriale, antincendio), a seconda dell’esigenza del cliente e del tipo di attività.

L’acqua non riutilizzata deve essere scaricata:

  • in rete pubblica di fogna bianca
  • in corpo idrico superficiale (mare, lago, fiume)
  • su suolo (subirrigazione, trincea drenante, pozzi disperdenti in zona anidra)

Ogni scarico deve essere autorizzato dall’Autorità Competente (Città Metropolitana o Provincia, Acquedotto, Comune, ASI, ASL, ecc.)

Con il D.P.R. n.59 del 13 marzo 2013 è stato sancito un provvedimento unico in campo ambientale, rivolto solo alle attività produttive, l’Autorizzazione Unica Ambientale, rilasciato dallo sportello unico (SUAP), il quale coinvolge tutti gli Enti interessati.

Lo studio si occupa della progettazione dell’impianto di trattamento delle acque meteoriche, personalizzato al tipo di attività ed alla tipologia di acqua, eseguendo dapprima le analisi delle acque, l’audit della gestione complessiva delle attività aziendali, le esigenze del cliente.

Al termine della progettazione, l’ing. Giancaspro Mariangela, essendo dotata di firma digitale, elabora la pratica di autorizzazione AUA, online, con procura del cliente.

Dopo l’ottenimento dell’Autorizzazione, può dirigere i lavori di realizzazione /installazione dell’impianto di trattamento delle acque meteoriche, avendo anche delle squadre di operai e delle imprese specializzate affiliate.
Infine, controlla il funzionamento delle apparecchiature elettromeccaniche e del processo, assiste all’avviamento dell’impianto, emette il certificato di collaudo funzionale ed elabora un registro di manutenzione dell’impianto, personalizzato per ogni cliente e tipo di impianto.

Su richiesta del cliente, può anche seguire la gestione dell’impianto, se complesso, in collaborazione con imprese e operai specializzati affiliati o scelti dal cliente.

Utilizza il modulo sottostante per chiedere informazioni specifiche

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA

AMBIENTALE ED IDRAULICA

LE NOSTRE SEDI

MOLA DI BARI

Piazza 8 Marzo, 36/38/40
70042 Mola di Bari (BA)

(+39) 080 237 6431

MOLFETTA

Via Leonardo Azzarita, 78 
70056 Molfetta (BA)

(+39) 080 320 1401 

Search